![]() |
Il Citra in dry Hop |
1 - Abbiamo portato ad ebollizione l'acqua
2 - Abbiamo pesato i grani e preparato il Dry Hop di Citra
3 - Abbiamo messo a bollire i grani
4 - Abbiamo sanitizzato l'attrezzatura necessaria
5 - Abbiamo preparato luppoli e malti
6 - Abbiamo aggiunto gli estratti
7 - Abbiamo aggiunto i luppoli
8 - Abbiamo filtrato il mosto
9 - Abbiamo abbassato la temperatura
10 - Abbiamo aggiunto i lieviti
11 - Abbiamo sanitizzato i fermentatori
12 - Abbiamo suddiviso il mosto fermentato
13 - Abbiamo misurato la FG
14 - Abbiamo atteso che i mosti decantassero
Naturalmente tutti i vari passaggi seguono la ricetta che potete vedere nel post precedente.
Ho ripetuto "Abbiamo" ad ogni passaggio perché è solo grazie all'aiuto dei miei genitori che forniscono gli spazi, l'attrezzatura e la pazienza che questa birra è stata realizzata.
Un grazie a loro e uno particolare anche a mia moglie che mi sopporta e mi sostiene in tutte le mie passioni, a enzo.sann per la collaborazione alla ricetta (nel dry hop) ed all'amico Antonio de Feo (Jigen) senza cui questa passione non avrebbe mai sfociato...