Prima di andare a parlare nello specifico delle possibilità di degustazione e di visita in cantina legate alla coppa del mondo di Rugby andiamo a fare un breve excursus introduttivo sulla Nuova Zelanda.
Puntualizziamo innanzitutto che non esistono varietà autoctone né coltivazioni particolari che meritino una particolare attenzione.
Ma diciamo anche che sempre più qualsiasi varietà di uva o tipologia di vino si provi a fare in questa nazione, vuoi per il clima, per il terreno, per la capacità degli abitanti… negli ultimi anni viene coronata da un completo successo.
Aggiungiamo poi un minimo di informazioni sul sistema qualitativo:
I vini da degustare/assaggiare/acquistare sono quasi sempre quelli che riportano il nome del vitigno in etichetta (quindi che prevedono almeno il 75% di quel vitigno, ma in realtà di solito ne contengono almeno l’85%); non esiste infatti un sistema preciso di identificazione territorio- qualità o vitigno-qualità.
Poniamo infine l’accento sul fatto che i vitigni “storici” sono (in ordine di tempo) Muller Thurgau, Pinot Nero, Sauvignon Blanc e Chardonnay, ma che quelli che invece danno i risultati migliori e che hanno reso questo stato importante dal punto di vista Enologico sono (in ordine di resa qualitativa) Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Nero e Gewurztraminer.
Una volta fatte queste dovute piccole premesse andiamo a confrontare i luoghi delle partite con le zone vitivinicole.
Partiamo dall’isola del nord ed andiamo ad analizzare zona per zona.
· Whangarei: è situata nel “distretto” di Northland: degni di nota sono solitamente i vini rossi a base Cabernet Sauvignon, ottimo frutto dei terreni sabbiosi della zona (peraltro la prima in cui nel 1800 fu piantata la vite);
· Auckland: Distretto omonimo con bianchi e rossi non da segnalare se non in rari casi.
· Hamilton e Rotorua: situati nel Waikato / Bay of Plenty, anche qui vini bianchi e rossi non particolarmente eccelsi;
· New Plymouth: nessuna zona enologica nelle vicinanze;
· Napier: si parla qui di una delle realtà più importanti non come quantitativi ma a livello qualitativo globale in quanto citando Lavinium qui si producevano fino a pochi anni fa ottimi Cabernet Sauvignon, Merlot di buona struttura, Chardonnay generosi, Sauvignon maturi e rotondi, mentre adesso si è scelto di creare dei tagli Bordolesi e dei Syrah che raggiungono facilmente l’eccellenza.
· Palmerston North: a metà strada tra Napier e Wellington, niente da segnalare;
· Wellington: Martinborough, una delle zone migliori dove andare a trovare il Pinot Nero, probabilmente è qui, infatti, che se ne produce tra i migliori; ma ricordiamoci di non sottovalutare i bianchi aromatici e non che grazie ai terreni ghiaiosi qui così presenti raggiungono vette di qualità assoluta
· Nelson: più famosa per la capacità di fare sistema di varie aziende vinicole che promuovono insieme i loro prodotti abbinandoli anche a diverse forme d’arte, come ad esempio la pittura, che per la qualità dei vini (comunque pressoché solo bianchi sia aromatici che spumanti)
· Dunedin: Cuore del Central Otago, la regione vinicola più a sud del mondo. Per anni qui i prodotti migliori sono stati Chardonnay e Riesling, ma adesso posso tranquillamente dire (anche per esperienza personale, avendo girato in lungo e largo la zona in macchina…) che vi sono prodotti degli splendidi Pinot Noir, di un’eleganza assoluta!!!
· Invercargill: zona all’estremo sud piena di paesaggi meravigliosi, fiordi e natura incontaminata… non certo però vino di alta qualità…
Paradossalmente la zona più votata (e forse anche più conosciuta…) per vini bianchi e rossi risulta fuori dalle traiettorie delle partite…
· Marlborough: piccola zona al confine con Nelson in cui vengono prodotti vini di altissima qualità, in particolare i migliori Pinot Noir dell'isola, ma anche grandissimi bianchi da Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Pinot Gris e Gewürztraminer.
Adesso, dopo esserci fin troppo dilungati sulle varie zone d’interesse enoturistico, andiamo ad analizzare più nel dettaglio quelle che più direttamente coinvolgeranno il cammino dell’Italia, speriamo fino alla finale.
L’Italia giocherà per le partite del girone C in queste date e luoghi:
Se l’avventura poi non si conclude qui ma l’Italia riesce a passare come prima o come seconda del proprio girone, allora si sposterà a Wellington (8 o 9 ottobre) ed eventualmente nella migliore delle ipotesi nuovamente a Auckland per semi-finali e finale.
Questo il calendario della prima fase:
Data
|
Ora
|
Gara
|
Luogo
|
11 Settembre 2011
|
ore 15:30
|
Australia – Italia
|
Auckland
|
20 Settembre 2011
|
ore 19:30
|
Italia – Russia
|
Nelson
|
27 Settembre 2011
|
ore 19:30
|
Italia – USA
|
Nelson
|
2 Ottobre 2011
|
ore 20:30
|
Irlanda – Italia
|
Dunedin
|
Quindi ricapitoliamo: Auckland, Nelson, Dunedin, Wellington ed infine nuovamente Auckland.
·
Innanzitutto Auckland: non c’è molto da segnalare sui vini come detto in precedenza.
Interessante potrebbe essere girare per le isole intorno alla ricerca di aziende dove assaggiare qualche buon blend di taglio bordolese, ma più che per il buon vino più per la spettacolarità e bellezza della natura, dei paesaggi e delle aziende stesse.
· Passiamo poi a Nelson…
Da segnalare vi è un ottimo evento:
THE NELSON WINEART FIRST FIFTEEN WINE COMPETITION (qui il sito ufficiale: http://firstxv.wineart.co.nz/ ) – in coincidenza con la Partita con gli Stati Uniti (più precisamente dal 23 al 28 settembre) una serie di degustazioni guidate e non di cui allego più dettagliato programma a seguire.
Altrimenti un tour nel vicino Marlborough potrebbe essere un’ottima alternativa…
·
Dunedin! Central Otago! A parte il fatto che la cittadina merita di essere visitata e che soprattutto da lì si può partire per escursioni che portano nel punto in assoluto più lontano dall’Italia per vedere pinguini, leoni marini (animali molto simili a delle foche) e quant’altro in libertà da un metro di distanza non più (io vi consiglio Nature Wonders, prenotabile facilmente sia all’ufficio turistico che via internet qui: http://www.natureswonders.co.nz/contact.html ).
A parte questo, risalendo da qui verso Cromwell, Arrowtown e quant’altro ci si ritrova in un regno incantato tra frutteti (Cromwell è famosa anche per il monumento alla macedonia più grande al mondo…), vigneti e miniere d’oro stile vecchio west!
E’ proprio qui che vi consiglio di andare se volete degustare qualche pinot nero di qualità eccelsa, in particolare dall’amico Steve di Wooing Tree (La Riserva dopo un importante impatto alcolico iniziale procede con un tessuto e un eleganza che vi stupirà…).
Altra alternativa è prenotarsi per un tour appositamente creato per conoscere il Pinot Nero del Central Otago qui http://premier.ticketek.co.nz/shows/show.aspx?sh=PINOT11#.Tk-oTWHbE5s
·
Infine Wellington… Nuovamente Pinot Nero… e qui veramente dove caschi, caschi in piedi.
Comunque consiglio vivamente di consultare anche questo sito: http://www.winesfrommartinborough.com/ e di non perdersi Ata Rangi, Martinborough Estates e Johner Estate.
Facciamo ora una ipotesi di tour a tema con l’indicazione delle cantine secondo me meritevoli di visita e, dove possibile, qualche informazione aggiuntiva:
Il Pinot Nero della Nuova Zelanda
I Tappa – Auckland
Telefono: 09 2550660
Indirizzo: Indirizzo Postale:
118 Montgomerie Road P O Box 43046
Mangere Mangere
Manukau, 2153 Auckland, 2153
118 Montgomerie Road P O Box 43046
Mangere Mangere
Manukau, 2153 Auckland, 2153
Telefono: 09 425 1100 Indirizzo: Indirizzo Postale:
Fax: 09 425 1101 568 Matakana Road PO Box 24
Email: cellar@matakanaestate.co.nz Matakana, 0948 Matakana 0948
Se poi avete tempo e voglia ecco una lista pressoché completa e comunque esaustiva delle aziende nelle zona:
Fax: 09 425 1101 568 Matakana Road PO Box 24
Email: cellar@matakanaestate.co.nz Matakana, 0948 Matakana 0948
Se poi avete tempo e voglia ecco una lista pressoché completa e comunque esaustiva delle aziende nelle zona:
Brick Bay Wines
Cable Bay Vineyards Ltd
Contour Estate Vineyards Limited
Destiny Bay
Kennedy Point
Kerr Farm Wine
Kim Crawford
Kowhai Point
Kumeu River
Mahurangi River Winery & Restaurant
Man O' War Vineyards
Matakana Estate
Matavino
Mazurans Vineyards New Zealand
Monkey Bay
Nobilo
Obsidian Vineyard
Organic Wine - Turanga Creek
Passage Rock Wines
Peacock Sky Vineyard
Puriri Hills
Saratoga Estate
Selaks
SOHO WINE CO
Soljans Estate Winery
Stonyridge Vineyard
Te Whau Vineyard
THE HAY PADDOCK
Villa Maria Estate
II Tappa – Nelson
Neudorf Estate, azienda storicamente ai top, probabilmente la migliore dell’area
Telefono: 03 5432643 Indirizzo:
Fax: 03 543 2955 138 Neudorf Rd
Email: judy@neudorf.co.nz Upper Moutere
RD 2
Nelson, 7175
Anche qui una lista delle aziende:
Anchorage Wines
Blackenbrook Vineyard
Grey's
Kahurangi Estate
Kaimira Estate
Kina Cliffs
Milcrest Estate
Neudorf Vineyards
Richmond Plains
Rimu Grove
Ruby Bay Vineyard
Sea Level
Seifried Estate
Te Mania
Waimea
Woollaston Estates
Io lascerei a questo punto Nelson e mi addentrerei nella:
III Tappa - Marlborough
E qui la scelta si fa dura…
Io segnalerei:
Fax: 03 520 9040 Jacksons Road PO Box 376
Email: info@cloudybay.co.nz Blenheim, 7273 Blenheim, 7240
Cloudy Bay, chi non la conosce? Una delle aziende storiche che hanno fatto conoscere il vino della Nuova Zelanda nel mondo, personalmente pur considerandola al top della piramide reputo che sia diventata fin troppo “commerciale”. Comunque i prodotti sono di così elevata qualità che se potete andate a visitarla senza pensarci su.
Fax: 06 873 7141 253 Waimarama Road PO Box 8749
Email:info@craggyrange.com Havelock North, 4294 Havelock North - Hawkes Bay, 4157
Fax: 03 578 0632 RD 2
Email: info@auntsfield.co.nz Marlborough, 7272
3 stones
Antmoore Wineworks
Auntsfield Estate
Bascand Estate
Bibby Wines
Blind River
Boundary Rider Wines
Brancott Estate
Catalina Sounds
Churton
Clifford Bay
Clos Marguerite
Cloudy Bay Vineyards
Craggy Range
Dashwood
Delegat
Drylands Wines
Esk Valley Estate
Fairhall Downs Estate Wines
Forrest Wines
Fromm Winery
Glazebrook
Goldwater Wines Limited
Greywacke
Hans Herzog Estate
Highfield
Hunter's Wines
Jackson Estate
Jules Taylor Wines
Kim Crawford
Konrad
Kowhai Point
Lake Chalice Wines
Mahi
Main Divide Wines
Marlborough Vines
Mazurans Vineyards New Zealand
MOMO Wines
Monkey Bay
Morton Estate Wines
Mount Fishtail
Mount Riley Wines
Nobilo
Omaka Springs Estates
Oyster Bay
Sacred Hill Wines
Saint Clair Family Estate
Selaks
Seresin Estate
Sherwood Estate Wines
Small and Small
SOHO WINE CO
Southbank Estate
Spy Valley
Staete Landt Wine Company
Ten Sisters
Terrace Heights Estate
Te Whare Ra
The Crossings
The Delta Wine Company
Tohu Wines Limited
Toi Toi Wines
Torea wines
Totara Wines
Vavasour Wines Limited
Villa Maria Estate
Volcanic Hills
Waipara Hills
Wairau River
Waterfalls Road Wine
Wither Hills
Come potete vedere la scelta non risulta facile… Anzi…
Se prima la scelta era dura, qui diventa pressoché impossibile.
Pochissime aziende tra quelle che segnalerò a fine paragrafo non sono degne di nota, posso solo consigliare:
Mt Difficulty Wines, altra azienda conosciutissima ma strepitosa. Tanto di cappello. N.b. Degustazioni giornaliere 10:30 – 16:30, con pranzo dalle 12 alle 15.
Telefono: 03 445 3445 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 03 4450881 73 Felton Road PO Box 69
Email: info@mtdifficulty.co.nz R.D. 2 Cromwell, 9342
BannockburnCromwell, 9384
Telefono: +64 3 445 4142 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: +64 3 445 4152 Shortcut Road 7 Westmoreland Place
Email: info@wooingtree.co.nz Cromwell Cromwell, 9310
Felton Road, azienda completamente biodinamica certificata.
Telefono: 03 4450885 Indirizzo: Fax: 03 4450881 Bannockburn RD 2
Email: wines@feltonroad.com Central Otago, 9384
Ecco la lista delle rimanenti aziende (da segnalare anche a parer mio Two Paddocks):
36 bottles
Amisfield Wine Company
Auburn Wines
BALD HILLS
Brancott Estate
CARRICK
Craggy Range
Drumsara Pinot
Ellero
FELTON ROAD
Grasshopper Rock
Hilok
Judge Rock Pinot Wines
Maori Point Vineyard
Maude Wines
Misha's Vineyard Wines
Mt Difficulty Wines
Mt Rosa, Central Otago
SOHO WINE CO
Te Mara Estate
Toi Toi Wines
Two Paddocks
Volcanic Hills
Waipara Hills
Waitiri Cree
V Tappa – Wellington ed il Martinborough
Ata Rangi. Lo so che non per tutti essere citati da Robert Parker è un pregio, ma comunque si parla di un’azienda importante e con vini di estrema qualità
Telefono: 06 306 9570 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 06 306 9523 14 Puruatanga Road PO Box 43
Email: phyll@atarangi.co.nz Martinborough Martinborough, 5741
Telefono: 06 3069955 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 06 306 9217 57 Princess Street PO Box 85
Email: winery@martinborough-vineyard.co.nz Martinborough, 5711 Martinborough, 5741
Johner Estate, probabilmente uno dei migliori Pinot Neri di tutta la Nuova Zelanda. Devo aggiungere altro?
Cellulare Karl Johner: 027 292 8979 Indirizzo: Cellulare Steven Bates: 027 230 3008 40a Dakins Road
Email: mail@johner-estate.com East Taratahi RD7
Masterton
Ata Rangi
Cobblestone Vineyards
Craggy Range
Haythornthwaite Wines
Murdoch James Estate
Nga Waka
Palliser Estate Wines of Martinborough Ltd
Schubert Wines
Vynfields
Loopline Vineyard
Matahiwi Estate & Alexia
Nga Waka
Questo sono le aziende che consiglierei di visitare in un ipotetico tour basato sul Pinot Nero (badate bene, molte di quelle indicate producono anche bianchi e rossi diversi di qualità).
Se però volete scegliere altro io vi consiglio anche queste aziende, alcune sono in prossimità dei luoghi delle partite e quindi visitabili, altre semplicemente producono vini di qualità che meritano l’assaggio, dovunque li troviate:
Te Mata Estate
Telefono: 06 8774399 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 06 877 4397 349 Te Mata Road PO Box 8335
Email: wine@temata.co.nz Havelock North Havelock North
Hawkes Bay, 4294 Hawkes Bay 4157
Telefono: 09 372 9539 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 027 496783 451B Seaview Road PO Box 267
Email: ccanning@xtra.co.nz Onetangi Valley Waiheke Island 1843
Waiheke Island, 1081
Carrick, Central Otago, non solo Pinot Nero!
Telefono: 03 4453480 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 03 445 3481 247 Cairnmuir Road Cairnmuir Road
Cellulare: 027 2083194 Bannockburn RD 2, Bannockburn
Email: wines@carrick.co.nz Central Otago Cromwell, 9384
Cromwell, 9384
Te Mara Estate, ancora Central Otago, da segnalare per il Pinot Gris (aroma intensissimo di semi di finocchio…)
Telefono: 01753 884427 Indirizzo:
Cellulare: 07931 586537 1427 Wanaka Roa
Email: david.pratt@temaraestate.com Cromwell, 9383
Gerrards Cross
Indirizzo Postale:
Cheyne Lodge
78 Dukes Wood
Drive,
Buckinghamshire,England,
SL9 7LF
SL9 7LF
Clearview Estate Winery, ho bevuto uno splendido Chardonnay. Da segnalare.
Telefono: 06 8750150 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 06 8751258 194 Clifton Rd 194 Clifton Road
Email: enquiries@clearviewestate.co.nzTe Awanga Te Awanga, RD 2
RD 2 Hastings, 4102
Hastings, 4172
Te Mania. Personalmente conosco il tipico Riesling e devo dire che è un prodotto molto al di sopra delle aspettative. Strepitoso!
Telefono: 03 5444541 or (0274) 924863 Indirizzo: Fax: 03 5444541 108 McShane Road
Email: temania@ts.co.nz RD1, Richmond
Nelson, 7081
Pasquale ltd. Conosciuto allo scorso Vinitaly. Italiano impiantato in Nuova Zelanda (quanto lo invidio…) produce vini semplici, ma anche estremamente piacevoli. Da segnalare assolutamente il Gewurztraminer. Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 17.
Indirizzo:
Kurow Winery Cellar Door
5292 Kurow-Duntroon Road
4 km South of Kurow
Kim Crawford, Sauvignon Blanc dal rapporto qualità prezzo pressochè imbattibile. (Si parla di un’altra azienda con vigneti in diverse regioni)
Telefono: 09 4126666 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 09 4127124 45 Station Road PO Box 471
Email: info@kimcrawfordwines.co.nz Huapai Kumeu
Auckland Auckland 0841
Nobilo, già consigliato anche come Pinot Nero, forse l’unico che come Sauvignon batte in competività Kim Crawford.
Telefono: +64 9 412 6662 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: +64 9 412 7124 45 Station Road PO Box 471
Email: info@nobilo.co.nz. o cellardoor@nobilo.co.nz Huapai Kumeu
Auckland Auckland 0841
Johanneshof Cellars, piccola azienda di proprietà di una famiglia tedesca che ha esportato il modo di far vino germanico nel nuovo mondo creando uno splendido Gewurztraminer. Possiedono le prime cantine scavate nella roccia della Nuova Zelanda.
Telefono: 03 5737035 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 03 573 7034 State Highway 1 RD 3
Email: wines@johanneshof@xtra.co.nz Koromiko Koromiko
RD3 Blenheim 7273
Blenheim, 7273
Vidal. Azienda forse più commerciale, ma con ottimi prodotti. Da segnalare
un ottimo Viogner.
Telefono: +64 (0)6 872 7440 o 06 872 7441 (cantina) Indirizzo: Fax: +64 (0)6 876 5312 913 St Aubyn Street East
Email: enquiries@vidal.co.nz Hastings, Hawkes Bay, 4122
Giesen, probabilmente il miglior Riesling della Nuova Zelanda
Telefono: 03 344 6270 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 03 344 6278 272 Main South Road P O Box 11066
Email: info@giesen.co.nz Sockburn Sockburn
Christchurch, 8042 Christchurch, 8443
Grove Mill va citata se non altro per essere la prima azienda vitivinicola Carbon 0, prima cioè al mondo a pareggiare le proprie emissioni di Co2 derivate dalla lavorazione dei propri prodotti lungo tutta la filiera.
Telefono: 03 572 8200 Indirizzo: Indirizzo Postale: Fax: 03 572 8211 13 Waihopai Valley Road PO Box 67
Email: info@grovemill.co.nz Renwick Renwick, 7243
Marlborough, 7243
Tutto il lavoro precedente è frutto delle mie conoscenze come sommelier, delle degustazioni fatte a giro per il mondo da me (Ancora una volta appuntati e resi disponibili grazie al Bacco Notes) e di siti di amici, conoscenti e colleghi e altri ufficiali e non sul mondo del vino in Nuova Zelanda.
Qui di sotto un po’ di link interessanti per chi volesse approfondire (oltre naturalmente a quelli sparsi per tutto l’articolo…):
http://www.geoffkellywinereviews.co.nz/index.php?ArticleID=103
Grazie
Grazie
Dott. Marco Parrini
Manager dell'Ambiente e dei Prodotti Tipici
Sommelier Ais
Manager dell'Ambiente e dei Prodotti Tipici
Sommelier Ais